banner

Blog

Aug 03, 2023

La nuova linea di produzione di snack alla frutta richiede attrezzature di imballaggio sofisticate

Quando uno dei maggiori produttori di snack alla frutta del paese ha potenziato la propria capacità di produzione di caramelle, il confezionamento primario, secondario e terziario doveva essere di prim'ordine.

Producendo snack alla frutta 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e operativa da novembre 2021, Mogul Line 5 presso PIM Brands richiede alcune attrezzature di imballaggio serie per far fronte al volume di snack alla frutta che genera. Pertanto, per l'imballaggio primario, l'azienda di Somerset, NJ, ha allineato otto bilance combinate di Multipond, ciascuna abbinata a una doppia confezionatrice verticale di formatura/riempimento/saldatura di GEA.

"È un passaggio diretto dalla lavorazione al confezionamento", afferma il responsabile tecnico Chris Greco. “Ciò significa che non sgrossiamo il prodotto per poi spostarlo nel confezionamento. Infatti non tocchiamo affatto il prodotto. Dal magnate [il termine usato nell'industria dolciaria per i macchinari che producono caramelle sagomate] arriva al trasporto del prodotto finito e prosegue direttamente fino al confezionamento. Quindi, mentre valutavamo l'attrezzatura che volevamo sulla nuova linea, la velocità e l'ingombro erano due priorità. È qui che entrano in gioco gli stack-up Multipond/GEA. Ciascuna coppia spinge fuori circa 360 sacchi al minuto, ciascuno dei quali pesa 0,8 once”.

Il confezionamento inizia a un livello superiore, dove il prodotto finito viene diretto su uno dei due lunghi trasportatori vibranti di Layton Systems. Perpendicolarmente a ciascuno di questi trasportatori corrono quattro trasportatori vibranti più piccoli, ciascuno dei quali conduce direttamente a una bilancia Multipond. Il prodotto scorre attraverso questi trasportatori vibranti in base alle bilance che lo richiedono. Qui sono mostrate tre delle otto stazioni di scarico di buste doppie che depositano sacchetti di caramelle gommose da 0,8 once sul trasportatore che li trasporta all'operazione di astucciamento.

Tutte le bilance Multipond sono il modello MP-36-400-400-J2. Il prodotto rientra in 36 contenitori le cui celle di carico registrano la quantità di prodotto presente in ciascun contenitore. I pesi vengono comunicati a un processore centrale che poi sceglie quale combinazione di secchi contiene 0,8 once di prodotto. Questi secchi rilasciano quindi il prodotto lungo i tubi gemelli che portano alla formazione e sigillatura delle buste, ed è qui che entrano in gioco le macchine GEA Smartpacker Twintube C. Tutte e otto tirano la pellicola metallizzata alimentata a rullo su un mandrino di formatura e giù nella zona di sigillatura e riempimento. stazione. Le ganasce saldanti producono la parte superiore del sacchetto in uscita e il fondo del sacchetto successivo. Perché la grafica Welch Foods su sacchetti e cartoni? Poiché PIM Brands produce snack gommosi alla frutta sotto un accordo di licenza con Welch Foods, Inc., con sede a Concord, Massachusetts.

Su ciascuna delle confezionatrici GEA è montata una stampante a trasferimento termico SmartDate X30 di Markem Imaje che imprime informazioni sul codice di lotto e data.

A questo punto le buste da 0,8 once sono abbassate al livello del pavimento. Ma devono ritornare al livello superiore per raggiungere l'ingresso della bilancia combinata che li consegna a un'astucciatrice a livello del pavimento direttamente sottostante. Il ritorno al livello superiore viene effettuato tramite un trasportatore inclinato a tazze della Wiese. "Ci piace l'attrezzatura Wiese perché non utilizza una catena per azionare le benne", afferma Greco. “Invece è un cavo rivestito in gomma. Eliminando il contatto metallo-metallo della catena sui pignoni, si riduce al minimo l'usura. Fa parte del sistema Wiese anche la capacità di stoccaggio che può contenere circa 10 minuti di produzione in modo da poter mantenere le nostre insaccatrici in funzione se qualcosa a valle va giù. /riempire/sigillare le buste.

L'esclusiva scala combinata sopra l'astucciatrice è di Yamato (per ulteriori informazioni, vedere la barra laterale di seguito). Direttamente sotto la bilancia Yamato c'è un'astucciatrice a movimento continuo a caricamento dall'alto TT-400 di Tishma Technologies. Un dispositivo di prelievo rotativo preleva un cartone piatto da un magazzino e lo posiziona in una delle molteplici tasche che si muovono lungo un percorso ellittico. Dopo che i lembi inferiori sono stati incollati da un'unità adesiva hot melt Nordson, il cartone arriva sotto il secchio di erogazione della bilancia Yamato, che è stato riempito con la quantità corretta di buste. Una volta inserite le buste nel cartone, questo avanza verso una stazione dove i lembi superiori vengono chiusi e incollati. A quel punto si passa all'imballaggio, anche se ogni cartone passa prima attraverso un metal detector/selezionatore ponderale di Loma.

CONDIVIDERE